COSA:
- imballaggi e oggetti in plastica: barattoli, blister e portacompresse (confezioni sagomate rigide), bottiglie, buste, cassette, cellophane, flaconi e dispenser per la pulizia della casa e personale, pellicole per alimenti e film da imbalaggio, posate di plastica in PET, polistirolo (vaschette di piccole dimensioni), sacchetti e shopper, vaschette per cibi, vasetti dello yogurt, tubetti del dentifricio, piatti e bicchieri di plastica, grucce appendiabiti di plastica,
- imballaggi metallici: barattoli, lattine, vaschette e scatolette, coperchi e tappi, fogli di alluminio.
Non si buttano con Plastica e lattine: contenitori e flaconi sui quali compaiono simboli di pericolosità (acidi, solventi e simili), imballaggi voluminosi, bacinelle e taniche, vasi e sottovasi, giocattoli, stendibiancheria, posate, capsule del caffè, CD, DVD, videocassette e musicassette (e loro custodie), custodie per telefonini e tablet, guarnizioni e gomme, guanti da lavoro in gomma o lattice, penne, pennarelli, evidenziatori, rasoi, accendini.
COME:
- è una raccolta porta a porta, in giorni fissi,
- in strada si mette il sacco semitrasparente giallo.
Avvertenze:
- prima di buttarli, i contenitori vanno svuotati bene,
- per ridurne il volume, meglio comprimere le bottiglie di plastica.
QUANDO. La raccolta viene effettuata:
- 1 giorno alla settimana,
- nelle zone 14/A e 14/C (centro storico) viene effettuata 2 giorni alla settimana,
- nella sola zona 14/B (centro storico) viene effettuata 4 giorni alla settimana.
I sacchi vanno messi davanti al numero civico:
- entro le ore 4:00 del giorno della raccolta,
- anche dalla sera precedente, ma dopo le ore 20:00 o, per le utenze non domestiche, alla chiusura delle attività.
VAI AI CALENDARI