COS'È
Il Centro del Riuso – Banco di Comunità® è un nuovo servizio che agevola lo scambio gratuito di beni materiali e servizi rivolto a Cittadini ed Enti di Varese.
Il suo funzionamento si basa sul modello del Banco di Comunità® (BdC) ideato da Rete Cauto che, oltre allo scambio di oggetti e attrezzature, include la possibilità di mettere a disposizione anche attività, tempo e competenze al servizio della comunità.
Lo scambio è basato su una speciale unità di misura: i FIL, acronimo di Felicità Interna Lorda. Chiunque, tra cittadini di Varese e organizzazioni, potrà fruire e contribuire agli scambi ricevendo e accumulando FIL su una propria tessera.
Si potranno utilizzare i FIL per scambiare i beni materiali, il tempo e le competenze messi a disposizione da altri partecipanti.
COSA PUÒ ESSERE SCAMBIATO
- beni materiali: abbigliamento e accessori, arredi, oggetti di elettronica, giocattoli, articoli per animali,
- attrezzature in prestito,
- tempo e competenze: servizi e assistenza di buon vicinato, cura della persona, attività educative e formative).
Esempi a scopo illustrativo:
- porto 6 kg di vestiti e, dopo la selezione, se sono tutti scambiabili, sulla mia tessera vengono caricati 150 FIL; con questi 150 FIL posso sia prendere una bicicletta scalando i FIL necessari e/o usufruire di un servizio di trasporto anziani da una Cooperativa che aderisce al BdC, o anche iscrivermi a un corso proposto da un'Associazione che aderisce al BdC,
- con la mia Cooperativa faccio una colletta di beni di seconda mano (esempio colletta scolastica), raccolgo 8 kg di materiali scolastici e li porto al BdC dove, se sono tutti scambiabili, matureranno 200 FIL da caricare sulla tessera dell’Ente che ha effettuato la colletta,
- il socio con la tessera n° 5 dà un passaggio in automobile per 50 km al socio con la tessera n° 23; sulla tessera n° 5 verranno caricati 50 FIL, che saranno scaricati dalla tessera n° 23 del socio che ha usufruito del passaggio in auto.
DOV'È E QUANDO È APERTO
Il Centro del riuso ha sede presso la Piattaforma ecologica di via dell'Ecologia 1 (accesso da viale Belforte, in prossimità del cimitero).
È aperto:
- il martedì, il mercoledì e il venerdì, con orario 14-17,
- il sabato, con orario 9-12 e 14-16