GIUGNO E LUGLIO 2025: SPORTELLO APERTO ANCHE IL SABATO
Per facilitare l'accesso allo Sportello TARI, in giugno e fino al 19 luglio, gli uffici di via Monsignor Alessandro Proserpio 13 sono aperti al pubblico:
L'accesso allo Sportello va obbligatoriamente prenotato.
Per prenotare un appuntamento:
SCADENZE PER IL VERSAMENTO
In base all’articolo 31 del Regolamento TARIP vigente, al contribuente che non versi le somme indicate nell’avviso di pagamento entro le scadenze viene notificato un sollecito con addebito delle sole spese postali e con l’indicazione delle somme da versare, in unica soluzione, entro 30 giorni dal ricevimento.
In caso di inadempienza, il Comune emetterà avviso di accertamento applicando la sanzione prevista dall’art. 1, comma 695, della legge n° 147/2013.
Chi non avesse ricevuto l’avviso con relativa bolletta, può richiederlo inviando una mail a tarivarese@impresasangalli.it oppure fissando un appuntamento presso lo Sportello TARI tramite la consolle online
PER CONTATTARE LO SPORTELLO
I canali per contattare lo Sportello TARI, per gestire pratiche e segnalazioni inerenti la TARI oppure per richiedere appuntamenti sono i seguenti:
Oltre allo Sportello TARI gestito da Impresa Sangalli e aperto al pubblico, c'è anche quello digitale del Comune di Varese, attraverso il quale si possono effettuare ricognizioni e verifiche. CLICCA QUI per accedervi
PER SCARICARE LA MODULISTICA
Qui puoi trovare la modulistica completa, scaricabile e compilabile in digitale, per:
Una volta compilati, eventualmente con apposizione di firma digitale, i moduli possono essere salvati e inviati via posta elettronica a tarivarese@impresasangalli.it o tarivarese@legalmail.it (a propria preferenza, utilizzare uno solo degli indirizzi).
Importante. Prendere visione dell'informativa sulla privacy
AGEVOLAZIONI ED ESENZIONI PARTICOLARI
Qui le informazioni su agevolazioni ed esenzioni legate al recupero di beni alimentari (Legge Gadda, n. 166/2016, Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi) e all'autocompostaggio.
Per le Utenze domestiche, Autocompostaggio
Articolo 24 del Regolamento TARIP. Alle utenze domestiche che provvedono a smaltire in proprio gli scarti organici e vegetali compostabili provenienti da attività di giardinaggio (foglie, erba e ramaglie) è applicata una riduzione del 10% sulla parte variabile della tariffa.
A tal fine, gli utenti devono utilizzare un apposito contenitore e presentare al Comune o al gestore del servizio, apposita comunicazione con cui si impegnano a praticare correttamente il compostaggio domestico in modo continuativo, utilizzando il compost ottenuto nel rispetto delle disposizioni in materia di igiene e tutela dell'ambiente.
Per maggiori informazioni e per richiedere l'attrezzatura clicca qui.
Per le Utenze non domestiche
Articolo 29 del Regolamento TARIP. Le attività commerciali, industriali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari e che, a titolo gratuito cedono direttamente o indirettamente tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno ovvero per l’alimentazione animale, è riconosciuta una riduzione della parte variabile della tariffa.
Ai fini della interpretazione ed applicazione dell'agevolazione trovano applicazioni le definizioni di cui all’art. 2 comma 1 lett. b) soggetti donatori, lett. c) eccedenze alimentari, lett. d) spreco alimentare, lett. e) donazione L.166/2016.
Il riconoscimento della riduzione è subordinato alla presentazione al soggetto gestore, entro il 31 gennaio dell'anno successivo, di un dettagliato elenco delle quantità di prodotti alimentari devoluti alle associazioni nell'anno precedente, allegando copia di apposita documentazione fiscale (fatture) da cui si evincano i quantitativi devoluti.
La riduzione non potrà comunque superare il 20 % della parte variabile della tariffa.
Per gli Enti del Terzo Settore (ETS)
Gli Enti del Terzo Settore che recuperano eccedenze di prodotti sottraendole allo spreco e che le ridistribuiscono ai fini di solidarietà sociale possono presentare la documentazione per richiedere l'esenzione, partecipando al bando che il Comune di Varese pubblica ogni anno generalmente nel mese di ottobre.
Per rimanere aggiornato sui tempi di pubblicazione del bando consigliamo di consultare il sito del Comune di Varese
PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
L'appuntamento può essere comodamente fissato online sulla consolle dedicata CLICCA QUI. Si possono scegliere giorno e ora preferibili.
Lo Sportello TARI, gestito da Impresa Sangalli:
PER CONSULTARE LE DELIBERE SULLA TARIP
D qui puoi scaricare gli Atti approvati dal Comune di Varese: