RISPETTIAMO IL PIANETA

Mentre visiti il portale Varese, in caso di prolungata inattività, questa schermata ci permette di ridurre i consumi di energia.

Per ridurre i rifiuti

Tuteliamo l’ambiente producendo meno rifiuti. Evitiamo gli sprechi, ripariamo, recuperiamo, doniamo quello che non usiamo più:

  • doniamo quello che, anche se in buono stato, getteremmo via: libri, abiti, giocattoli, pentole, mobili ... guarda tutti i servizi disponibili su questo sito, o cerca in città le tante associazioni che raccolgono materiali per chi è in un momento di difficoltà,
  • evitiamo sprechi alimentari. Un’accurata lista della spesa, l’attenzione per le etichette “scade il” e “da consumarsi preferibilmente entro”, il compostaggio domestico, l’utilizzo di ingredienti abitualmente considerati scarti (es. bucce, gambi ...), corrette pratiche di conservazione, o l’acquisto di prodotti di stagione contribuisce a ridurre lo spreco alimentare,
  • cerchiamo di riparare quello che è rovinato o non funziona più: telefonini, piccoli e grandi elettrodomestici, mobili. Anche gli abiti possono trovare nuova vita riparandoli, rimodellandoli o usando la stoffa per creare nuovi oggetti,
  • stiamo attenti ai nostri acquisti. Se possibile, limitiamo gli imballaggi acquistando prodotti sfusi, o scegliamoli imballati in materiali riciclabili,
  • acquistiamo prodotti che possono essere riusati: fazzoletti di stoffa, borraccia per l’acqua, borsa della spesa in stoffa, pile ricaricabili ...

Ogni azione antispreco fa bene all’ambiente, può far bene agli altri, ma anche all’economia domestica. Un bene che dura vale di più ed evita spese inutili.

Ridurre il Secco residuo. Alcuni consigli pratici

Quella del Secco residuo è la raccolta di rifiuti non destinati al riciclo, da conferire nei sacchi rossi o nei bidoni dell’indifferenziata. Ai fini della tutela dell’ambiente, è dunque importante limitare la quantità di rifiuto secco prodotto e curare bene la sua composizione.

La consultazione di questo sito (menu Raccolta differenziata e Ecodizionario) può aiutarti a:

  • verificare quali sono i rifiuti non ammissibili nella raccolta del secco residuo,
  • verificare per quali rifiuti non differenziati sono preferibili forme di conferimento dedicate. Ti consigliamo di consultare con attenzione le pagine che illustrano i servizi di ritiro a domicilio su iscrizione (ingombranti e grandi R.A.E.E.) e su abbonamento (sfalci verdi), le raccolte speciali (pile, farmaci scaduti, tessuti), il CAM-Centro Ambientale Mobile (pentole, oli esausti, piccole apparecchiature elettroniche...), o la consegna diretta in Piattaforma Ecologica. Ricorda ad esempio che, in caso di piccoli rifiuti indifferenziati non conferibili con il secco residuo, puoi raggrupparli in forma compatta (sacchi, scatole) e consegnarli tramite uno di questi servizi.

Importante: non abbandonare i rifiuti indifferenziati di produzione domestica all’interno o in prossimità dei cestini portarifiuti destinati ai rifiuti di strada o da passeggio

TARI