L’olio di cucina usato non è biodegradabile e, se buttato nel lavandino, danneggia prima di tutto le tubature, poi crea problemi negli impianti di depurazione e, infine, se finisce negli specchi d'acqua, per ogni litro di olio disperso ne vengono contaminati 1 milione di acqua. Un vero guaio.
Se buttati in modo separato, gli oli e i grassi di cucina possono essere trasformati in biodiesel, lubrificanti industriali e glicerina. Mica male!
Per questo mettiamo a disposizione le tanichette per raccogliere gli oli e i grassi di cucina usati.
Puoi ritirarle presso il Centro Ambientale Mobile e i punti di distribuzione delle attrezzature per la raccolta differenziata.
E poi, le puoi svuotare sempre presso il Centro Ambientale Mobile e la Piattaforma ecologica di via dell'Ecologia