Dubbi, approfondimenti ... qui le domande frequenti e le risposte.
Questa pagina viene aggiornata anche sulla base delle domande poste al Numero verde o al servizio WhatsApp.
SULLE NUOVE ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Perché sono stati e vengono forniti nuovi mastelli e bidoni?
La sostituzione delle attrezzature fisse (mastelli e bidoni) è doverosa in quanto le stesse sono soggette a usura progressiva, ma i nuovi contenitori sono conformi alla norma UNI 11686 sui Waste Visual Elements, nata con lo scopo di uniformare in tutta Italia i colori e, più in generale, gli elementi visivi che identificano i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani, favorendo così il loro riconoscimento e l’armonizzazione delle regole.
Perché sacchi, mastelli e bidoni hanno un microchip?
I sacchi per il Secco residuo, i nuovi mastelli e i bidoni sono dotati di TAG-RFID, il sistema digitale che consente l'attribuzione dei ritiri alle singole utenze.
È una metodologia di tracciamento che, se e quando sarà introdotta la tariffazione puntuale, consentirà di premiare chi produce meno rifiuti e fa più raccolta differenziata ma che, a prescindere da tale possibilità, favorisce il miglioramento dei servizi.
Il sistema viene ormai progressivamente adottato per ridurre la produzione di rifiuto secco residuo indifferenziato anche grazie alla possibilità di introdurre un metodo di calcolo della tassa sui rifiuti più preciso ed equo garantendo agli utenti una tariffa commisurata ai propri rifiuti prodotti.
Con questo sistema è misurabile il numero di conferimenti di rifiuti non recuperabili e, di conseguenza, la quantità teorica degli stessi attribuibile a ciascuna utenza.
Il tracciamento con microchip può violare la privacy?
In alcun modo il Comune e Impresa Sangalli, nello svolgimento di un servizio, possono violare la privacy dei propri utenti, dovendosi attenere all’insieme delle norme a tutela della privacy.
Nello specifico, cioè su queste tecnologie applicate alla gestione dei rifiuti e sul controllo dei conferimenti, il Garante per la privacy si è espresso con le Indicazioni del 14 luglio 2005 (per la lettura) riguardanti i seguenti punti: i sacchetti trasparenti, l’ispezione dei sacchetti, i centri di raccolta comunali (chiamati nel documento “Ecopiazzole”), le etichette adesive e i codici a barre, microchip o “RFId” nominative.
Su cosa sono basate le consegne delle attrezzature?
Sono basate sugli elenchi del ruolo TARI del Comune. Preventivamente alla consegna delle attrezzature, addetti di Impresa Sangalli hanno condotto una ricognizione sul territorio per verificare la corrispondenza degli elenchi con i numeri civici, ma anche le dotazioni di attrezzature già in essere.
Il numero delle nuove attrezzature è stato definito sulla base del volume teorico dei materiali da raccogliere presso ogni civico e valutando l’organizzazione già in essere.
Se l’utenza non risulta nell’elenco TARI, le attrezzature vengono consegnate?
Sì, vengono consegnate, ma l’utente dovrà poi rivolgersi allo Sportello TARI per la verifica della propria posizione.
Potrà farlo prenotandosi allo Sportello TARI comodamente dal web QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI, I DOCUMENTI E I MODULI e QUI PER PRENOTARE ONLINE .
Quali e quante sono le nuove attrezzature previste per le diverse tipologia di utenza?
Le utenze si distinguono in:
Ciascuna utenza residente in piccole unità immobiliari (fino a 4 utenze) riceve:
Ciascuna utenza residente in condominio (5 e più utenze domestiche o non domestiche con gestione interna al condominio) riceve:
I condomìni (con 5 e più utenze) ricevono, in base alle esigenze (utenze insediate e scale/cortili):
Le utenze non domestiche (attività economiche e pubbliche collettive) con gestione dei rifiuti ricevono, in base alle esigenze:
Le utenze domestiche, gli asili nido e le residenze per anziani che fanno richiesta delle attrezzature per la consegna di Pannolini e pannoloni ricevono:
Le utenze domestiche che sottoscrivono l’abbonamento per il ritiro degli Sfalci verdi possono richiedere uno o più bidoni da 240 litri (su questo portale, vai all’area Abbonamento).
Sui sacchi a perdere, quali sono le dotazioni annue?
Per ciascuna tipologia di sacchi e per ciascuna utenza, la dotazione annua è la seguente.
Per le singole utenze domestiche (sia residenti in piccole unità che in condominio):
Per le singole utenze non domestiche (se non gestiscono autonomamente i propri rifiuti, perché sono domiciliate in un condominio):
Per il singolo condominio:
Per le singole utenze non domestiche Food (attività di ristorazione/esercizi pubblici e simili):
Se per il Secco residuo le Utenze non domestiche hanno il bidone grigio, devono inserirvi i rifiuti contenendoli nei sacchi rossi?
No. Le utenze non domestiche che gestiscono in autonomia l’esposizione dei propri rifiuti possono avere i bidoni in quanto grandi produttrici. I bidoni grigi a loro forniti hanno il microchip e, pertanto, i rifiuti possono essere inseriti in sacchi normali purché trasparenti o semitrasparenti (con approvvigionamento autonomo).
Perché la biopattumiera è forata?
I materiali organici vanno rapidamente in putrefazione, producendo acqua, se confinati in condizione di anaerobiosi (mancanza di aria). Al contrario, se in condizione aerobica (con passaggio di aria), la lenta evaporazione dell’acqua in essi contenuta favorita dal semplice arieggiamento evita la putrefazione, la stagnazione dei liquidi e gli odori, riducendo anche il volume dei materiali.
È il motivo per il quale si utilizzano, per l’Umido, contenitori da interno che favoriscono l’arieggiamento (processo garantito anche dai sacchetti biodegradabili, leggermente traspiranti).
SUL RICEVIMENTO DELLE NUOVE ATTREZZATURE, SUL RITIRO DI QUELLE VECCHIE. SULL’ESAURIMENTO DEI SACCHI
Fino a quando si possono utilizzare i vecchi sacchi per i rifiuti?
Per evitare sprechi ed essendo in completamento la consegna di quelli nuovi, i sacchi gialli e viola già in disponibilità possono essere utilizzati fino a marzo 2023 (compreso).
Cosa si deve fare se si esauriscono i sacchi?
Le dotazioni di sacchi sono parametrate sulle caratteristiche dell’utenza ma, fino alla nuova fornitura annua, se si esauriscono:
SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI CON SACCHI (ROSSO PER IL SECCO RESIDUO E GIALLO PER PLASTICA E LATTINE)
I sacchi sono individuali o condominiali?
Sono individuali e, come tali, vanno messi in strada senza utilizzare bidoni o cassonetti.
Il condominio può organizzare lo stoccaggio dei sacchi laddove abitualmente gestisce i contenitori dei rifiuti e può gestire la messa in strada dei sacchi.
Se il condominio lo ritiene e dispone di spazi esterni ma agibili da parte degli addetti alla raccolta, dopo autorizzazione del Comune, può contenere i sacchi in contenitori grigliati apribili.
Mentre il sacco rosso è rigorosamente individuale, essendo dotato di microchip, se i condòmini lo ritengono e sono d’accordo, quello giallo per Plastica e lattine può essere anche condiviso.
Il sacco deve essere esposto in strada pieno?
Non necessariamente, anche se al fine di ridurre la produzione dei rifiuti ed efficientare i giri di raccolta sarebbe auspicabile il riempimento dei sacchi.
Come posso evitare che il sacco rosso puzzi?
Differenziando bene i rifiuti, il Secco residuo non dovrebbe essere fonte di odore.
I contenitori in polistirolo che hanno contenuto la carne o il pesce, che possono essere più problematici, una volta sciacquati si possono tranquillamente buttare con Plastica e lattine nel sacco giallo.
Per particolari rifiuti, come assorbenti, sigarette o gusci, per isolarli possono essere raccolti e chiusi in normali sacchetti (come quelli della spesa) da collocare nel sacco rosso.
L'importante è che in questi sacchetti si mettano rifiuti effettivamente non riciclabili (e non pericolosi).
SUI SERVIZI DI RACCOLTA IN ESSERE
Sono cambiate le modalità della raccolta porta a porta?
Ci sono cambiamenti importanti, come quello della frequenza settimanale per tutti della raccolta di Carta, cartone e Tetrapak e di Plastica e lattine, ma i giorni di raccolta sono gli stessi.
NEL MENU CALENDARI e NEL MENU DOWNLOAD trovi tutte le istruzioni e i calendari scaricabili e, man mano, troverai tutti gli aggiornamenti dei materiali.
Nei prospetti settimanali contenuti nel manuale della raccolta differenziata, il pallino indica il giorno di raccolta?
Sì, il pallino indica il giorno nel quale, una volta messi in strada, i contenitori vengono svuotati e i sacchi vengono asportati. Sulla destra del prospetto settimanale, ci sono le indicazioni sugli orari di esposizione che, in sintesi, sono questi:
Quali sono i servizi a richiesta già attivi?
Sono quelli per il ritiro (linkando puoi andare ai servizi online):
SUL SERVIZIO DI RITIRO DI PANNOLINI E PANNOLONI
Chi può richiedere un ritiro specifico?
Tutti i nuclei (utenze domestiche) ove siano presenti bimbi in età infantile e adulti incontinenti o con disabilità e, tra le utenze domestiche, gli asili nido e le residenze per anziani.
Chi può avere un ritiro settimanale aggiuntivo?
Chi risiede nelle zone dove il Secco residuo viene ritirato una sola volta alla settimana.
Nelle zone dove il Secco residuo viene ritirato più volte alla settimana, si possono esporre anche i sacchi o i bidoni dei Pannolini e pannoloni?
Sì. Naturalmente, vanno esposti nei giorni e secondo gli orari della messa in strada del Secco residuo.
Nei sacchi o nei bidoni dei Pannolini e pannoloni si possono mettere anche altri rifiuti?
No. Sacchi e bidoni sono riservati esclusivamente a Pannolini e pannoloni.
SULLA TARIFFAZIONE PUNTUALE
Essendo i sacchi rossi dotati di microchip, è entrata in vigore la tariffa puntuale?
No. Tutti i sistemi di avvio della tariffazione puntuale prevedono necessariamente una fase preliminare di misurazione e monitoraggio dei dati, propedeutica alla eventuale la successiva definizione del metodo e calcolo della tariffa che, in ogni caso, deve essere adottato dal Comune con specifici atti di Consiglio.
Essendo dotati di microchip anche i mastelli e bidoni per le componenti riciclabili, in caso di adozione della tariffazione puntuale la loro esposizione concorrerà alla determinazione della tariffa?
Laddove l’applicazione della tariffa avviene in base ai conferimenti, di base è il numero delle esposizioni del Secco residuo che concorre a determinarla.
Ciò non toglie che possano essere definite modalità per considerare anche le esposizioni degli altri materiali.
In ogni caso, i rilevamenti puntuali aiutano a rendere più efficienti i servizi di raccolta a prescindere dall’applicazione della tariffa puntuale.
SU PARTICOLARI TIPOLOGIE DI RIFIUTI
La lettiera per gatti e animali, se chimica e non biodegradabile, considerato il peso ed il volume, dove deve essere buttata?
Se è naturale e biodegradabile, può essere buttata con l’Umido (ma anche con il Secco residuo).
Se è chimica, va buttata nel sacco rosso. Per rendere il sacco più resistente, la lettiera può essere inserita in un ulteriore sacchetto da mettere all’interno del sacco rosso.
Dove si buttano i cartoni della pizza?
I cartoni puliti e privi di residui di cibo possono essere buttati con la carta, come un normale imballaggio.
Se sono sporchi di olio o di residui alimentari, possono essere gettati nell’umido (meglio spezzettarli).
Dove si buttano rifiuti sanitari (sacchetti di liquido), assorbenti o simili?
Si buttano nel sacco rosso del Secco residuo, anche inserendo quei rifiuti in un ulteriore sacchetto da mettere all’interno del sacco rosso al fine di contenere odori o disagi.
Se su contenitori e flaconi compaiono simboli di pericolosità (acidi, solventi e simili), si possono mettere nel sacco giallo?
Vi sono simboli di pericolosità inequivocabili, che indentificano contenitori di prodotti infiammabili, esplosivi, corrosivi o contenenti sostanze gravemente dannose per l’ambiente.
Essendo possibile la presenza di residui, questi contenitori andranno consegnati in PIATTAFORMA ECOLOGICA o presso il CENTRO AMBIENTALE MOBILE .
Invece, sui flaconi di prodotti di uso domestico corrente, soprattutto quelli per la pulizia della casa, appaiono spesso simboli che segnalano il rischio di irritazioni in caso di dispersione o assunzione orale del prodotto. In questo caso, tali simboli non identificano una pericolosità oggettiva, ma segnalano la necessità di assumere normali precauzioni d’uso; pertanto, tali flaconi (vuoti) possono essere buttati con Plastica e lattine